Cosa te ne fai del prospect?

“Cosa te ne fai del prospect, una volta che hai mandato il preventivo?”. Questa potrebbe essere una domanda nuova per molti professionisti abituati a ricevere richieste di preventivi e a dimenticarsene una volta inviata la mail. Eppure, la persona che si è avvicinata tanto da dedicare del tempo per inviare una richiesta di preventivo, informazioni […]
UNI 11871:2022 – Il sistema di qualità anche per gli studi professionali

Il sistema di qualità per le aziende esiste da anni, norme e standard per la gestione di numerose realtà sono state nel tempo create, aggiornate, implementate. Nel 2017, UNI e ASLA (Associazione Studi Legali Associati) avevano dato vita ad una prassi, la UNI/PdR 33:2017, basata in larga parte sulla UNI EN ISO 9001, per fornire […]
Cosa vendi? – con Emanuela Spernazzati
Con Emanuela Spernazzati, career coach ed esperta di personal branding, affrontiamo una domanda fondamentale: cosa vendidavvero? Non il tuo servizio, ma il tuo valore. E soprattutto: perché qualcuno dovrebbe sceglierlo? https://www.youtube.com/watch?v=fVLyu8X37Go&t=150s Spiegare cosa vendi non è solo una questione di marketing. È un esercizio di chiarezza professionale e personale. Perché spesso non vendi quello che […]
Marketing per lo studio professionale: il sito web

La ricerca su Google ad oggi è la via più breve per trovare qualsiasi cosa: la ricetta della puttanesca, l’ultimo iPhone, il commercialista di fiducia. Eppure, nonostante sia chiaro che Internet sia il primo posto in cui si svolgano le ricerche, sono pochissimi i liberi professionisti che hanno un sito web. Vero, esistono piattaforme che […]
Quanti e quali sono gli intenti di ricerca sul web?

Capire la user intent ci aiuta a progettare meglio la nostra strategia di content marketing per un blog, un sito aziendale o un e-commerce.
Il blog dello studio professionale

La parola blog deriva dalle due inglesi “web” e “log”, cioè una sorta di diario su Internet. Proprio come un diario, un blog ha bisogno di aggiornamento costante e dedizione affinché possa prendere forma. Tuttavia, il blog è lo strumento migliore per intercettare il proprio pubblico, proprio mentre questo sta cercando informazioni che noi siamo […]
I due strumenti per sconfiggere la sindrome del foglio bianco

Uno degli effetti della pandemia da Covid-19, l’abbiamo visto tutti, è stato lo spostamento online di molte attività quotidiane: la scuola, con la DAD (didattica a distanza), il lavoro, con lo smart working o remote working o telelavoro, così come gli acquisti, con l’impennata della delivery economy di cui Amazon e i servizi di food […]
Tre attenzioni per evitare malintesi e malumori

“Ma è quello che mi hai detto di fare!” “Quella si è permessa di dirmi che…” “Ha anche ragione, ma è il modo di dire le cose?” Chi non ha mai pronunciato o sentito pronunciare almeno una di queste frasi in ufficio? Una buona parte delle dinamiche dei malintesi e dei malumori quotidiani potrebbe essere […]
Leadership e comunicazione. Intervista a Enzo Passaro.

Se mi chiedessero di dire senza riflettere quale sia la cosa più curiosa e semplice che mi ha insegnato Enzo Passaro, docente e consulente, risponderei: “La regola del tre”. Quando si comunica, per risultare più efficaci, andrebbero ripetuti tre sinonimi, tre concetti, tre applicazioni. Quindi, quando ho pensato al tema del mese di dicembre, “comunicazione […]
E se il leader comunicasse le emozioni?

Siamo tutti consapevoli del nostro impatto sulla Terra. Nessuno (spero) si sentirebbe a proprio agio nel versare rifiuti tossici in mare. La consapevolezza dell’ambiente che ci circonda ci porta ad adottare comportamenti virtuosi e rispettosi per l’ecosistema e per il genere umano: rispettare le regole della raccolta differenziata e regolare la temperatura di casa sono […]