Gap uomo donna: esiste? – con Cristina Pedretti
Con Cristina Pedretti, coach, formatrice e consulente, esploriamo il tema del gap uomo donna nel lavoro degli studi professionali: consapevolezza, evoluzione e scelte concrete. https://www.youtube.com/watch?v=E4CiinXKpXU&t=2s Il gap uomo donna nel mondo del lavoro è una realtà che anche gli studi professionali non possono più ignorare. Non si tratta solo di numeri o statistiche: si tratta di […]
Selezioni – con Davide D’Ambrogio
Con Davide D’Ambrogio, career coach, riflettiamo su come gestire al meglio le selezioni del personale nello studio professionale: non solo competenze, ma cultura, metodo e futuro condiviso. Fare le selezioni del personale nello studio professionale non significa solo trovare il candidato “giusto”. Significa costruire un sistema che permetta di scegliere bene, ogni volta, senza improvvisare. […]
Tieni ordine! – con Gloria Paoloni
Con Gloria Paoloni, professional organizer, esploriamo come organizzare il lavoro sia il primo passo per creare efficienza, chiarezza e benessere nello studio e nella vita. Organizzare il lavoro non è un’attività accessoria: è il vero punto di partenza per chiunque voglia costruire una gestione del tempo solida ed efficace. Quando si decide di avviare una […]
Il nuovo passaparola – con Rudy Bandiera
Con Rudy Bandiera, autore e divulgatore, esploriamo cosa significa nuovo passaparola: non viralità casuale, ma reputazione coerente e costruita. https://www.youtube.com/watch?v=UfeNYKTg6HA&t=5s Il nuovo passaparola non è più solo quello tra colleghi al caffè o tra clienti soddisfatti che consigliano un professionista a voce. È una rete digitale, viva e dinamica, in cui ogni contenuto, ogni commento, […]
UNI 11871:2022 – Il sistema di qualità anche per gli studi professionali

Il sistema di qualità per le aziende esiste da anni, norme e standard per la gestione di numerose realtà sono state nel tempo create, aggiornate, implementate. Nel 2017, UNI e ASLA (Associazione Studi Legali Associati) avevano dato vita ad una prassi, la UNI/PdR 33:2017, basata in larga parte sulla UNI EN ISO 9001, per fornire […]
Il networking. La ricchezza nei contatti passati, presenti e futuri – con Valentina Vellucci
Con Valentina Vellucci, autrice e professionista della comunicazione, parliamo di networking professionale: un’attività che non si improvvisa, e che inizia molto prima dell’evento giusto o dell’occasione perfetta. https://www.youtube.com/watch?v=X0Qc66YcAfQ&t=1s Il networking professionale è molto più di una rete di contatti. È una risorsa viva, che cresce con noi, si trasforma nel tempo e ci restituisce valore […]
Perchè essere su Internet – con Alessandro Mazzù
In questa puntata del podcast parliamo con Alessandro Mazzù – consulente, formatore e autore di libri sul digital marketing – per capire cosa significa davvero “esserci online” da professionisti. Quando ha senso, quando è solo una fatica inutile, quali errori evitare e come trovare il proprio stile, anche se non ci si occupa di comunicazione. […]
Immagine coordinata e riconoscibilità – con Claudia Spagnolo
Claudia Spagnolo, marketing specialist, ci guida nel mondo dell’immagine coordinata, spiegando come elementi visivi e sensoriali possano trasformarsi in codici di brand. Un’identità professionale ben costruita non è solo estetica: è una strategia, un posizionamento, un gancio emotivo che resta impresso nella mente delle persone. Per i professionisti, l’immagine coordinata non è un’opzione, ma una […]
Motivazione – con Davide D’Ambrogio
Con Davide D’Ambrogio, career coach, esploriamo come attivare e mantenere la motivazione al lavoro nei momenti di calo, in team e da soli. https://www.youtube.com/watch?v=NpoaI9Vbd9M&t=4s La motivazione al lavoro non è una qualità innata né una risorsa inesauribile: è una dinamica che va attivata, nutrita, mantenuta nel tempo. In questa puntata del podcast ne parliamo con […]
Come combattere l’ansia per le troppe cose da fare

Il modo per combattere l’ansia per le troppe cose da fare cambia da persona a persona, così come da persona a persona cambia la percezione della mole di cose da fare: c’è chi si fa prendere dal panico, chi procrastina, chi si disinteressa totalmente. I momenti critici Settembre è per molti professionisti un momento di […]