La customer experience più bella è quella che ti porta clienti

La customer experience più bella è quella che ti porta clienti.

La customer experience delle persone che hanno a che fare con il tuo Studio può essere l’elemento differenziante che attrae nuovi clienti: ci avevi mai pensato? Customer journey La valutazione della customer experience passa dall’analisi della customer journey, cioè il “viaggio del cliente”. Attraverso la customer journey map è possibile disegnare il percorso, o meglio […]

L’onboarding del dipendente dello studio professionale

Onboarding del dipendente

L’onboarding del dipendente è un’attività tanto importante quanto trascurata, per non parlare di quello dei praticanti. Il mio primo mese di praticantato forense è stato su una poltroncina collocata al lato di una porta, in una stanza che poteva contenere a malapena una scrivania. La scrivania non era la mia, naturalmente, era quella dell’avvocato. Io […]

Customer onboarding per lo studio professionale

Customer onboarding

Il customer onboarding di uno studio professionale è dato da tutte le attività che avvicinano il nuovo cliente alla realtà dello Studio, facendogli conoscere persone, riferimenti, abitudini. Cos’è il customer onboarding Applicato ai servizi web, il customer onboarding rappresenta un processo di ottimizzazione dell’esperienza dell’utente per creare un rapporto solido e duraturo. Solitamente il customer […]

I 5 perché e il poka yoke

I 5 perchè e il poka yoke

I 5 perché e il poka yoke sono due strumenti che possono aiutare nella ricerca, o nella soluzione, di un problema. I 5 perché Inventato da Sakichi Toyoda, il metodo dei 5 perché è utile per andare alla ricerca della radice di un problema. Il funzionamento del metodo dei 5 perché è, all’apparenza, molto semplice. […]

La matrice delle competenze

La matrice delle competenze

La matrice delle competenze è uno strumento che può supportare i professionisti nella valutazione e nel monitoraggio di uno dei principali punti di debolezza interni degli studi professionali: il turnover. Il team: rischio o opportunità? Un team ben costruito è, fuor di dubbio, un’opportunità per lo studio professionale, così come di qualsiasi azienda. Un team […]

ISO 9001 e studi professionali: intervista ad Antonio Lucchini

Iso 9001 Antonio Lucchini

ISO 9001 e studi professionali, un’associazione terminologica e concettuale che, ahimè, raramente trova applicazione. Ho chiesto di approfondire l’argomento ad Antonio Lucchini, Membro di Direzione dell’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS). Cosa rappresenta la norma ISO 9001 per uno studio professionale? Le norme ISO forniscono un contributo importante al mondo economico delle imprese […]

Organigramma e funzionigramma dello studio professionale

Organigramma e funzionigramma dello studio professionale

Organizzare uno studio professionale significa anche assegnare ruoli e competenze. A tale scopo, due strumenti che possono venire in aiuto del professionista e del gruppo sono organigramma e funzionigramma. Il primo, più conosciuto, definisce le posizioni gerarchiche; il secondo, meno diffuso e più implicito, determina le competenze funzionali. L’organigramma L’organigramma rappresenta graficamente la mappa gerarchica […]

Produttività: che cosa fa il tuo studio?

Produttività: che cosa fa il tuo studio?

Quello della produttività è un tema molto caro agli studi professionali. Una attenzione insufficiente alla produttività dello studio rischia di portare ad uno spreco di tempo; una attenzione maniacale verso la produttività, al contrario, conduce in fretta verso burn out e fuga di collaboratori e clienti. Parlare di produttività significa, soprattutto parlare di risorse: tempo […]

Il cash flow dello studio professionale

Il cash flow dello studio professionale

Davanti ai numeri, alcuni sono attirati come gli orsi dal miele, mentre altri fuggono. Ma se il fatturato è vanità, l’utile è ragionevolezza e la cassa è realtà, occorre fare pace con i numeri, o perlomeno con il concetto che rappresentano, per avere una misura dell’andamento dello studio ed obiettivo concreto da perseguire. Cosa si […]

Il controllo di gestione in studio. Intervista ad Andrea Santa.

controllo di gestione Andrea Santa

Andrea Santa è stato una delle primissime persone a seguire e supportare gli articoli e i podcast di consulente.pro. Arrivata a parlare di controllo di gestione, mi è sembrato ovvio e naturale chiedere a lui di essere il mio ospite del mese: consulente specializzato nell’informatizzazione di studi e associazioni, oltre che creatore ed amministratore di […]