Pagare i collaboratori per attività o per ore

Molti professionisti si chiedono, di tanto in tanto, se sia più giusto pagare i collaboratori per attività o per ore. La premessa fondamentale è che, per quanto io rispetti profondamente i lavoratori subordinati, non penso che il lavoro subordinato, con stipendio fisso, orari fissi e giorni tutti uguali tra loro, possa continuare ad essere il […]
I timesheet sono inutili

Timesheet è la prima parola che viene in mente quando in uno Studio professionale si parla di gestione del tempo. Se utilizzati senza uno scopo, però, sono inutili, se non controproducenti, perché percepiti dal personale come una perdita di tempo e uno strumento di controllo. Cos’è il timesheet Il timesheet è una tabella all’interno della […]
Il retroplanning per gli Studi Professionali

Il retroplanning può essere un metodo utile alla programmazione delle attività degli Studi Professionali, poiché applica un approccio schematico alla gestione del tempo per il rispetto delle scadenze. Applicabilità Il retroplanning può essere applicato a tutte le attività di Studio per le quali il rispetto della scadenza sia fondamentale: il deposito o la registrazione di […]
Come organizzare riunioni efficaci ed efficienti

Organizzare riunioni efficaci ed efficienti sembra essere talmente impossibile da rendere le riunioni stesse lo spauracchio lavorativo del ventunesimo secolo. Si passa dagli estremi di certe aziende, all’interno delle quali alcuni dipendenti percepiscono di passare più tempo in riunione che a svolgere lavoro operativo, agli estremi opposti, quelli degli studi professionali, in cui le riunioni, […]
L’importanza delle figure orizzontali negli studi professionali

L’importanza delle figure orizzontali negli studi professionali è spesso sottovalutata. Quelle del commercialista, del notaio e dell’avvocato non sono professioni facili, non per nulla sono soggette ad assicurazione professionale obbligatoria. La grande preparazione necessaria per l’iscrizione all’albo porta spesso a restringere il campo di interesse e attenzione solo sulle materie peculiari della propria professione, mentre […]
Come effettuare il calcolo dei carichi di lavoro

Il calcolo dei carichi di lavoro è un’attività complessa, che richiede più passaggi, ma che è indispensabile per evitare di distribuire il lavoro in iniquo e creare così malumori tra i collaboratori di Studio. Mappatura dei clienti La mappatura dei clienti è la prima attività da svolgere nel calcolo dei carichi di lavoro. Molti Studi […]
Onboarding – con Davide D’Ambrogio
Con Davide D’Ambrogio, career coach, esploriamo come strutturare l’onboarding dei dipendenti dello studio professionale, trasformandolo in un momento chiave per motivare, integrare e far crescere il team. https://www.youtube.com/watch?v=4zN9n2PKUcE Fare un buon onboarding dipendenti studio professionale è molto più di una formalità. Significa costruire fin da subito un rapporto di fiducia, chiarezza e collaborazione tra studio […]
Pregiudizi legati al genere – con Cristina Pedretti
Con Cristina Pedretti, coach, formatrice e consulente, parliamo di pregiudizi di genere nello studio professionale: come si manifestano, perché resistono e cosa serve davvero per superarli. https://www.youtube.com/watch?v=7IgFxAzmFN0&t=23s I pregiudizi di genere nel lavoro sono spesso invisibili, ma lasciano segni profondi. Non sempre si esprimono in atti espliciti: a volte si annidano nel tono con cui viene corretta una […]
L’attenzione alle persone – con Ivan Foina
Con Ivan Foina, innovartiere, parliamo di sostenibilità sociale nello studio professionale: come riconoscere il valore delle persone, costruire fiducia e ridurre la distanza tra dire e fare. https://www.youtube.com/watch?v=N48-4jsVlYI&t=5s Parlare di sostenibilità sociale nello studio professionale significa mettere al centro il benessere delle persone, ogni giorno, attraverso azioni concrete e scelte consapevoli. Non basta “non inquinare” […]
Cosa te ne fai del prospect?

“Cosa te ne fai del prospect, una volta che hai mandato il preventivo?”. Questa potrebbe essere una domanda nuova per molti professionisti abituati a ricevere richieste di preventivi e a dimenticarsene una volta inviata la mail. Eppure, la persona che si è avvicinata tanto da dedicare del tempo per inviare una richiesta di preventivo, informazioni […]